STARLIGHTROOM 360 RIFUGIO COL GALLINA

Cortina – Italia

Contattami!

Passo Falzarego, n°2, 32043 Cortina d’Ampezzo BL

0436 2939

Quando viaggio, cerco sempre di approfittare dell’occasione per scoprire strutture particolari nei luoghi che visito.

 

Anzi, capita spesso che decida di andare in una località proprio perché lì si trova una struttura che voglio vedere.

In questo caso, siamo ad Alicante, una città spagnola che desideravo visitare da tempo. Qui si trovano due luoghi d’interesse architettonico: la Muralla Roja a Calpe e il VIVOOD Landscape Hotel, di cui parlerò in una sezione dedicata. Va detto che non sono esattamente nella città di Alicante, ma ho noleggiato una macchina e ho deciso di esplorare la Costa Brava, visto che questi posti non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Molti di voi avranno sentito parlare della Muralla Roja come “la casa che ha ispirato Squid Game”, la famosa serie Netflix. Ma facciamo un passo indietro.

A Calpe, una cittadina sul mare, si trova quello che apparentemente sembra un semplice condominio, ma che ha un’architettura estremamente particolare. Martin Solveig, il dj, lo aveva già scoperto anni fa, tanto che girò un videoclip proprio lì. Successivamente, Netflix prese spunto da questa struttura per creare una delle location più iconiche della serie, con tutte quelle scale colorate che si intrecciano in modo così suggestivo.

 

Ebbene, quella casa esiste davvero ed è un condominio normale, dove, con grande lungimiranza, gli abitanti hanno deciso di affittare i loro appartamenti, permettendo a noi di immergerci nell’atmosfera “da serie TV”. Gli appartamenti sono diversi, e si possono prenotare anche su Airbnb. I prezzi sono abbastanza economici e, soprattutto, sono molto spaziosi, ideali anche per una famiglia.

Io sono capitata in un appartamento che aveva anche un piccolo terrazzino. La cucina era ben attrezzata e, infatti, abbiamo cenato sul terrazzo, che ha reso tutto ancora più suggestivo. Essere lì, avendo visto la serie TV, è stata una sensazione piuttosto strana, come se fossimo protagonisti di un episodio, ma in fondo è una struttura molto particolare, con una piscina all’ultimo piano. Ovviamente, bisogna rispettare gli orari di silenzio condominiali, come in ogni altro condominio.

Alloggiare qui è senza dubbio un’esperienza diversa rispetto a stare in un hotel, e offre anche la possibilità di visitare una cittadina marittima molto carina, che non è troppo affollata, dato che è lontana dalle mete turistiche più conosciute.

 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Google Maps. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Sei interessato a questa struttura?

Compila il form e ti ricontatterò

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.